BACK

Ritratto di Nino Castellani (Pietro Galanti 1885-1973)

Ritratto di Nino Castellani (Pietro Galanti 1885-1973) prima del restauro Ritratto di Nino Castellani (Pietro Galanti 1885-1973) durante la pulitura Ritratto di Nino Castellani (Pietro Galanti 1885-1973) dopo il restauro

RESTAURO / gennaio 2006

Oggetto: Dipinto, olio su tavola.
Soggetto: ritratto di Nino Castellani (Vedi lettera di Giulio Carlo Argan)
Epoca: XX sec
Autore: Pietro Galanti
Misure: cm. 75 x 99,5
Pertinenza: Privata

STATO DI CONSERVAZIONE

Il dipinto presenta un ottimo stato di conservazione nonostante il notevole strato di sporco grasso che ricopre tutta la superficie pittorica e dovuto probabilmente alle condizioni climatiche dell'ambiente.

Infatti l'opera, di pregevole fattura, era ubicata in un ambiente molto secco e ricco di fumo di vario tipo ( candele, camino, sigari ecc.), che ha contribuito significativamente sia alla formazione di una patina giallastra che all'alterazione della Vernice protettiva stesa dall' artista.

L'opera è composta da tre tavole di basso spessore incollate e nonostante la grande dimensione non presenta segni di movimenti rilevanti.

INTERVENTO DI RESTAURO

Il primo intervento di restauro è consistito nella rimozione di tutta la patina di sporco grasso formata da fumo di vario tipo Si è utilizzato per tale scopo un tensioattivo a ph.6 - 7 costantemente controllato. TIrisciacquo è avvenuto con acqua deionizzata.

Si è proceduto poi con la rimozione della vernice conservativa alterata impiegando un solvente a base chetonica e rimosso con adeguato solvente.

È susseguita l'operazione di stuccatura delle piccole lacune con colletta e gesso di Bologna. Stesa una prima mano sottile di vernice si è proceduto al restauro pittorico con colori a vernice per restauro. L'ultimo intervento sulla parte dipinta è stato quello della stesura tramite nebulizzazione, del protettivo finale a vernice mastice.

Per prevenzione la tavola è stata completamente trattata con anti-tarlo.
I materiali utilizzati per l'intervento di restauro sono completamente reversibili.

Per le lacune si è deciso di utilizzare la tecnica pittorica di ricostruzione, ovvero imitazione dell'originale perché limiate a parti marginali non pregiudicanti l'integrità dell'immagine.